Pancake di patate
Ricetta dei pancake di patate
Li conosci i pancake di patate? sono sfiziosi pancake salati, ideali per accompagnare secondi di carne o verdure. Non ci sono limiti alla fantasia e alla bontà!
Non ti preoccupare sono molto semplici da preparare ma sono veramente buoni, e soprattutto sono una ricetta diversa dal solito!
Si possono preparare anche per accompagnare sfiziosi aperitivi o brunch, si possono mangiare assieme ad affettati di vario genere oppure con salmone affumicato. La ricetta che ti proponiamo, prevede di cuocere questi pancake di patate in padella con un filo d’olio, in questo modo si formerà una piacevole crosticina che li renderà croccanti all’esterno e morbidi all’interno, un piacevole gioco di consistenze tra morbido e scrocchiarello.
La ricetta che vi proponiamo prevede ingredienti semplici, dove le patate sono protagoniste per consistenza e per sapore, ma si potrebbero aggiungere altri ingredienti per ottenere risultati diversi. Quali? per esempio se aggiungessimo del parmigiano grattugiato, avremmo un sapore più salato e formaggioso, se invece aggiungessimo del rosmarino tritato o della paprika, avremmo dei pancake con un sapore speziato, se invece aggiungessimo della mozzarella tritata allora otterremmo dei magnifici pancake filanti.
In ogni caso ti vogliamo proporre la ricetta base con patate e pochi altri ingredienti, sei curioso di scoprire come farli? continua a leggere per seguire passo dopo passo il procedimento e i nostri consigli. Buon divertimento!
Ingredienti per fare i pancake di patate
Ingredienti per circa 8 pancake
- 220 grammi di Patate
- 50 grammi di parmigiano reggiano o grana padano
- 120 grammi di latte di mucca
- 2 uova
- 130 grammi di Farina di grano
- Olio di oliva
- Un pizzico di sale
- Pepe nero quanto basta
Strumenti utili per la ricetta
- Cucchiaio per mescolare l’impasto e gli ingredienti
- Ciotola bella grande
- Schiaccia patate
- Pelapatate
- Padella antiaderente
- Pentolino a bordi alti per cuocere le patate (bollite)
- Canovaccio
- Carta assorbente da cucina per ungere la padella
Preparazione della ricetta
Preparare l’impasto da cucinare
1 – Pela le patate e mettile a cuocere all’interno di un pentolino pieno di acqua
2 – Quando le patate sono diventate morbide, spegni il fuoco e toglile dall’acqua
3 – Appoggia le patate sopra al canovaccio, lo scopo è quello di asciugarle un po’ e di togliere l’acqua in eccesso. Aiutati anche con un po’ di carta assorbente per asciugare le patate
4 – Una volta asciutte e raffreddate le patate, prendi lo schiaccia patate e usalo appunto per schiacciarle all’interno della ciotola
5 – Aggiungi un pizzico di sale, un po’ di pepe, un goccio di olio di oliva e impastale un po’ con il cucchiaio, in questo modo otterrai un impasto di patate molto più omogeneo
6 – Aggiungi l’uovo e il formaggio grattugiato e sempre con il cucchiaio impasta le patate e il formaggio
7 – Aggiungi nella ciotola il latte e mescola il tutto
8 – Aggiungendo il latte l’impasto sarà diventato un pochino più liquido ma non ti preoccupare, se troppo liquido aggiungi un po’ di farina per addensare tutto e renderlo più solido e omogeneo ( se è ancora troppo liquido, aggiungi un altro po’ di farina e mescola)
Cuocere l’impasto per pancake
Arriva il momento di cuocere l’impasto
1 – Prendi la padella antiaderente, accendi il fuoco (fiamma medio-bassa) e appoggia la paella sul fuoco
2 – Metti un filo di olio d’oliva in padella e lascia scaldare per qualche secondo
3 – Prendi un cucchiaio d’impasto e versalo in pentola cercando di formare un cerchio non troppo alto. Ti consigliamo di formare un pancake rotondo, alto 1 centimetro e largo 5-6 centimetri. La difficoltà di formare il cerchio dipende dalla densità dell’impasto, non dovrebbe essere ne troppo liquido ne troppo denso, in caso si deve mettere più latte per renderlo più liquido o più farina per renderlo più denso.
La giusta consistenza dovrebbe essere nel mezzo, cioè quando versi l’impasto in pentola questo si distende e si allarga un pò ma non corre per la pentola, o il contrario, non rimane fermo e a forma di piramide.
4 – Lascialo cuocere a fiamma lenta fino a quando non si forma una deliziosa crosticina. Controlla con una spatola o una forchetta che si stia cuocendo nel modo corretto e non si stia bruciando. Deve diventare di un colore marroncino ma non bruciato.
5 – Quando la parte sotto è cotta, prendi la spatola e gira il pancake di patate. Lascia cuocere anche l’altro lato, allo stesso modo del primo.
7 – Una volta tolto il pancake dal fuoco, mettilo sopra della carta assorbente e lascia che scoli un pochino di olio assorbito durante la cottura
8 – Quando è ben asciutto, mettilo in un piatto, assieme agli altri che preparerai con il resto dell’impasto.
Condimenti per pancake
Come si condiscono i pancake alle patate?
Sono pancake salati e ideali per essere mangiati come contorno o come accompagnamento di secondi di carne o verdure. Quindi ti possiamo consigliare di mangiarli senza aggiungere condimenti perché sono veramente gustosi, oppure condimenti salati come salse o spezie. Potresti aggiungere un pò di rosmarino sopra oppure dei salumi come speck e salame. Un altro condimento potrebbe essere del salmone affumicato, magari racchiuso tra due pancake di patate o una salsa tipo aioli, tartara, tzatziki o altre salse che ti piacciono e sono un pò speziate.