Pancake albumi e yogurt
Ricetta dei pancake con albumi e yogurt
Per una colazione equilibrata adatta a chi segue un regime alimentare particolare, i pancake proteici con albumi e yogurt sono l’alimento ideale.
Gli albumi sono ricchi di proteine e sono perfetti per ottenere dei pancake proteici soffici e morbidi, si cuociono in pochi minuti e sono molto facili da preparare. Per evitare di aggiungere inutilmente grassi, abbiamo evitato di aggiungere lo zucchero, ma in alternativa potresti addolcire l’impasto con un dolcificante ipocalorico. La ricetta classica prevede l’utilizzo della farina di grano che però abbiamo deciso di sostituire con della farina di avena perché anch’essa è ricca di proteine. In fine abbiamo aggiunto dello yogurt direttamente nell’impasto dei pancake, per renderli più cremosi e morbidi, lo yogurt che puoi utilizzare dipende dei tuoi gusti. Uno yogurt magro o greco avrà un gusto più neutro, invece se ti piace il caffè potresti utilizzare appunto uno yogurt al caffè oppure uno yogurt alla frutta, in base all’aroma che scegli, avrai un pancake proteico con un gusto differente e diverso. Quindi potresti gustare ogni mattina un pancake ad alto contenuto proteico ma con un gusto sempre diverso, in questo modo non ti stancherai di assaporare sempre lo stesso piatto.
Insomma la ricetta per questi pancake proteici e fit è composta da semplici ingredienti, cioè albumi, yogurt, farina di avena e latte (il latte si può sostituire con acqua oppure con latte di soia); abbiamo comunque illustrato di seguito tutti gli ingredienti e le dosi consigliate per preparare dei pancake ricchi di proteine.
Queste frittelline di albumi si possono mangiare pure o se non seguite un regime alimentare ferreo, si possono abbinare a del miele di vario tipo, delle confetture o a della buona e sana frutta fresca.
Pronto a cominciare? Continua a leggere perché abbiamo fatto una lista degli ingredienti e delle dosi necessarie, ma soprattutto abbiamo illustrato passo per passo la preparazione da seguire. La colazione dello sportivo ti aspetta, buon appetito!
Ingredienti per i pancake albumi e yogurt
Ingredienti per circa 8 pancake
- 220 grammi di Albumi pastorizzati
- 80 grammi di Yogurt greco magro
- 200 grammi di Farina di avena
- 40 grammi di Latte oppure acqua
- dolcificante ( o nel caso un po’ di zucchero)
Strumenti utili per la ricetta
- Padella antiaderente
- Ciotola per amalgamare ingredienti
- Frusta da cucina o forchetta per amalgamare
- Spatola per girare i pancake in padella
- Mestolo per creare pancake perfetti in pentola
Preparazione della ricetta
Preparare l’impasto da cucinare
1 – Prendi la ciotola e versa all’interno gli albumi (abbiamo utilizzato gli albumi pastorizzati già pronti e confezionati, sono facilmente reperibili al supermercato)
2 – Prendi la frusta da cucina e sbatti energicamente gli albumi, continua fino a quando non sono diventanti un po’ voluminosi e spumosi (se volete dei pancake super soffici allora montateli proprio a neve con la frusta elettrica)
3 – Aggiungi agli albumi la farina di avena e il latte (oppure l’acqua se non vuoi mettere il latte)
4 – Con la frusta mescola tutti gli ingredienti fino a quando l’impasto diventa omogeneo, quindi ben amalgamato e senza grumi di alcun tipo
5 – Aggiungi lo yogurt e il dolcificante e amalgamali con la frusta al resto dell’impasto
Cuocere l’impasto per pancake
1 – Prendi la padella antiaderente e mettila sul fornello, accendi la fiamma e lascia che la padella si riscaldi. Tieni la fiamma bassa e lascia scaldare la padella per circa 30 secondi, fai attenzione comunque a non bruciarla
2 – Prendi il mestolo, raccogli un po’ d’impasto dalla ciotola e versalo in pentola, forma dei cerchi di 6 centimetri circa e lasciali cuocere
3 – Quando i bordi si solidificano, prendi la spatola e controlla la cottura del pancake. Solleva il lato a contatto con la pentola e controlla che non si bruci e che diventi di colore marroncino chiaro. Quando il lato sotto diventa marroncino e sul lato sopra cominciano a salire delle bollicine allora è il momento di girare il pancake
4 – Aiutandoti con la spatola, separa il pancake dalla pentola e con un movimento deciso gira l’impasto dall’altro lato
5 – Controlla la cottura dell’impasto allo stesso modo, e quando ben cotto, togli il pancake dalla pentola e mettilo in un piatto
6 – Continua a cuocere pancake fino a quando non hai finito tutto l’impasto della ciotola
7 – Alla fine dovresti ottenere una pila di pancake nel piatto, pronti per essere conditi o semplicemente mangiati
Condimenti per pancake
Come si condiscono i pancake allo yogurt e albumi?
Puoi mangiarli senza condimenti se devi rispettare un ferreo regime alimentare, oppure puoi spalmarli con del burro d’arachidi normale o proteico (ci sono diverse soluzioni in commercio). Puoi anche condirli con del semplice miele, della frutta fresca come banane, mirtilli o fragole oppure con una crema di cioccolato proteica o classica