Pancake senza uova

Ricetta dei pancake senza uova

Ti stai chiedendo se si possono fare i pancake senza uova? Oppure ti stai chiedendo che gusto possono avere?
Siamo pronti a darti una mano, e si senza le uova si possono comunque fare i pancake! Quindi se ti sei appena accorto che in frigo non hai uova, ma la voglia di pancake ti è rimasta, allora segui la ricetta per dei pancake alternativi ma ugualmente gustosi.
Ovviamente la ricetta originale prevede l’utilizzo delle uova che in questa ricetta non vengono sostituite con un altro ingrediente, ma vengono semplicemente modificate le dosi degli altri ingredienti.
Otterrai dei pancake molto simili a quelli classici, comunque morbidi e gustosi ma avranno alcune lievi differenze nel gusto, ma siamo sicuri che ti piaceranno! Se sei interessato a fare dei pancake senza uova e senza latte allora ti consigliamo un’altra ricetta, buona e da provare!
I pancake senza uova sono veramente semplici da fare, e sono perfetti per colazione o come dessert alternativo, anche perché si possono veramente condire in mille modi: con confetture, marmellate, miele, yogurt, frutta, cioccolato e molto altro.
Prova a seguire le indicazioni riportate di seguito e prepara tanti pancake senza uova!

Ingredienti per fare i pancake senza uova

Ingredienti per circa 8 pancake

  • 220 grammi di Farina per dolci 00
  • 50 grammi di Zucchero
  • 240 grammi di latte di mucca (o altri tipi di latte)
  • 5 grammi di lievito per dolci
  • 30 grammi di Burro
  • Un pizzico di sale

Strumenti utili per la ricetta

  • Ciotola per contenere tutti gli ingredienti
  • Frusta da cucina o cucchiaio
  • Setaccio per la farina
  • Una padella antiaderente (meglio se con bordi bassi)
  • Spatola per girare i pancake
  • Un mestolino
  • Carta assorbente da cucina per ungere la padella
pancake senza uova ricetta

Preparazione della ricetta

Preparare l’impasto da cucinare

1 – L’impasto è molto semplice da preparare, prendi una ciotola e versa all’interno la farina, il lievito, lo zucchero e un pizzico di sale.

2 – Prendi la frusta da cucina (o una forchetta) e mescola bene tutte le farine

3 – Prendi il latte e versane un po’ alla volta all’interno della ciotola. Dovresti versare un po’ di latte e mescolare, poi versare un altro po’ di latte e continuare a mescolare, e procedere così fino a quando non finisce il latte. Dovresti ottenere un impasto liscio e omogeneo, senza grumi di alcun tipo.

4 – Prendi il burro e scioglilo facendo attenzione a non bruciarlo. Puoi metterlo in una ciotolina e farlo sciogliere in microonde oppure puoi metterlo in un pentolino e farlo sciogliere lentamente sul fuoco.

5 – Una volta sciolto il burro, versalo nella ciotola assieme a tutti gli altri ingredienti amalgamati e poi mescola ancora con la frusta da cucina.

6 – L’impasto è pronto e puoi procedere a cucinarlo per creare delle dolci frittelline

Cuocere l’impasto per pancake

1 – Prendi una pentola antiaderente e ungila con un pochino di olio (oppure con un pochino di burro) non dovrebbe servire ungere una padella antiaderente, però noi lo facciamo per ridurre il rischio di bruciare il pancake

2 – Metti la padella sul fuoco e lasciala scaldare un po’ a fiamma bassa, per circa 30 secondi

3 – Prendi un mestolo di impasto per pancake e versalo in pentola, cerca di dare una forma tonda alla frittellina e cerca di non superare i 6-8 centimetri di diametro

4 – Lascia cuocere l’impasto per circa 1-2 minuti e ogni tanto controlla la cottura sotto. Evita di bruciarlo, il colore perfetto sarebbe un marroncino chiaro.
Il momento di girare lato dovrebbe essere quando cominciano a comparire delle bollicine sulla superficie non ancora cotta.

5 – Con la spatola, separa il pancake dalla padella e con un movimento deciso gira l’impasto sotto sopra, così da cuocere anche l’altro lato.

6 – Una volta girato il pancake, lascialo cuocere per circa 1-2 minuti fino a quando non si è ben solidificato, cotto e colorato di marroncino chiaro.

7 – Quando pensi sia cotto, toglilo dal fuoco ovviamente e continua con la preparazione degli altri pancake

8 – Crea una pila di pancake pronti per essere conditi e mangiati

Condimenti per pancake

Come si condiscono i pancake senza uova?

Si condiscono come i pancake più classici, quindi o con qualcosa di dolce o con qualcosa si salato. Il nostro consiglio è di spalmarci un po’ di Nutella o di marmellata sopra, mettici la marmellata del gusto che preferisci. Oppure potresti metterci del miele o dello sciroppo d’acero.
Se non vuoi aggiungere condimenti potresti comunque abbinarli con un bicchiere di latte, un estratto di frutta o un succo del gusto che preferisci (ti consigliamo un succo di mirtilli, pera, pesca o ananas) oppure un buon caffè o un cappuccino.

Ricette simili ed interessanti