Pancake senza lievito
Ricetta dei pancake senza lievito
Si possono preparare i pancake senza lievito? Si se hai finito il lievito o se per qualche motivo non puoi utilizzarlo, non ti preoccupare perché abbiamo una ricetta per preparare comunque dei pancake soffici, morbidi e gustosi.
Ci sono molti modi per evitare di utilizzare il lievito, in questa ricetta abbiamo sostituito il classico lievito con il bicarbonato, il risultato sarà molto simile visto che il bicarbonato svolge la stessa funzione, cioè far lievitare gli impasti.
Non ti preoccupare i pancake senza lievito sono soffici e morbidi, ma se proprio li vuoi super soffici e alti allora non basta nemmeno il lievito, serve un tocco in più spiegato in questa nostra ricetta dei pancake soffici e alti (anche in questo caso puoi sostituire il lievito con il bicarbonato o evitare proprio di aggiungere ogni forma di lievito).
Come si possono condire questi particolari pancakes? semplicemente con ciò che preferisci, se li mangi a colazione puoi condirli con miele, marmellata, yogurt o cioccolato fuso, se invece li mangi durante un brunch allora li puoi mangiare con del bacon croccante, del salmone o della zucca.
Per semplificarti la preparazione abbiamo illustrato ed elencato tutti gli ingredienti e le dosi consigliate per la ricetta, inoltre abbiamo descritto nel dettaglio il procedimento e i passaggi da seguire per preparare questi deliziosi pancake senza lievito.
Fidati di noi e buon appetito!
Ingredienti per fare i pancake senza lievito
- 200 grammi di Farina 00 per dolci
- 8 grammi di Bicarbonato
- 2 Uova
- 180 grammi di Latte bovino (o di soia)
- 25 grammi di Burro
- 40 grammi di Zucchero bianco
- Un pizzico di sale
- Succo di limone
Strumenti utili per la ricetta
- Padella antiaderente
- Ciotola per amalgamare ingredienti
- Frusta da cucina o forchetta per amalgamare
- Spatola per girare i pancake
- Mestolo per versare l’impasto in pentola
- Carta da cucina per ungere la pentola

Preparazione della ricetta
Preparare l’impasto da cucinare
1 – Prendi la ciotola e rompi all’interno l’uovo, poi con la frusta sbatti un po’ l’uovo
2 – Versa nella ciotola lo zucchero e il latte e sempre con la frusta da cucina amalgama tutti gli ingredienti
3 – Aggiungi nella ciotola la farina e il bicarbonato, un pizzico di sale e un cucchiaio di succo di limone (reagirà con il bicarbonato favorendo la lievitazione) e amalgama tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto fluido e omogeneo e soprattutto senza grumi
4 – Scalda il burro fino a fonderlo, e aggiungi appunto il burro fuso all’impasto. Una volta aggiunto mescola molto bene tutto l’impasto per amalgamare il burro al resto
Cuocere l’impasto per pancake
1 – Prendi la pentola antiaderente ( se non hai una pentola antiaderente, allora ungi la pentola normale con del burro). Appoggia la pentola sul fuoco e lasciala scaldare per 30 secondi circa.
2 – Una volta scaldata la pentola, versa dell’impasto sulla pentola aiutandoti con un mestolo. Cerca di formare dei cerchi di 6 centimetri, evitando di far toccare i cerchi d’impasto tra loro.
3 – Lascia cuocere per 1-2 minuti e poi controlla la cottura del lato a contatto con la pentola, dovrebbe diventare di colore marroncino chiaro e poi dovrebbe essere girato dall’altro lato. Comunque dovrebbero salire delle bollicine sul lato superiore ad indicare il momento di girare il pancake
4 – Una volta cotto il lato inferiore, prendi la spatola e gira il pancake dall’altro lato, lascia cuocere il secondo lato allo stesso modo. Una volta che diventa di colore marroncino, prendilo con la spatola toglilo dal fuoco
5 – Metti tutti i pancake su un piatto, uno sopra l’altro e crea una pila. Una volta finito tutto l’impasto e cotti tutti i pancake, arriva il momento di condirli
Condimenti per pancake
Come si condiscono i pancake senza lievito?
I pancake senza lievito si condiscono come pancake più classici, quindi o con qualcosa di dolce o con qualcosa si salato. Il nostro consiglio è di spalmarci un po’ di Nutella o di marmellata sopra, mettici la marmellata del gusto che preferisci. Oppure potresti metterci del miele o dello sciroppo d’acero.
Se non vuoi aggiungere condimenti potresti comunque abbinarli con un bicchiere di latte, un estratto di frutta o un succo del gusto che preferisci (ti consigliamo un succo di mirtilli, pera, pesca o ananas) oppure un buon caffè o un cappuccino.