Pancake senza latte
Ricetta dei pancake senza latte
Se sei intollerante al lattosio oppure semplicemente hai finito il latte in casa, ma hai voglia di pancake, non ti preoccupare ti consigliamo noi la ricetta per preparare dei pancake senza latte. In realtà la nostra ricetta prevede di sostituire semplicemente il latte con l’acqua (come nella preparazione dei Dorayaki giapponesi) perché si ottengono comunque dei pancake morbidi e gustosi anche se non utilizziamo il latte.
Se vuoi al posto di mettere l’acqua, puoi sostituire il classico latte di mucca con del latte di soia, del latte di riso oppure del latte di mandorle che però ha un sapore più deciso e particolare.
In ogni caso in questa ricetta non abbiamo utilizzato nessun tipo di latte per la preparazione e per i condimenti, proprio perché vogliamo consigliarti una ricetta completamente senza lattosio. Il gusto finale è molto simile a quello dei pancake classici, e molto probabilmente i tuoi ospiti non si accorgeranno nemmeno della differenza.
Vuoi qualche consiglio per condirli? nella parte finale della ricetta abbiamo riportato diverse proposte, comunque ti anticipiamo che si possono condire con miele di vario genere, marmellate e confetture di arance o mirtilli oppure con cioccolato fondente.
Buoni per una colazione ricca di nutrienti, per un brunch informale con amici, parenti o morosi, buoni anche come dessert alternativo durante una cenetta a casa.
Cosa aspetti? scopri di seguito tutti gli ingredienti e le fasi di preparazione, e mettiti ai fornelli per preparare dei deliziosi pancake senza latte.
Ingredienti per fare i pancake senza latte
Ingredienti per circa 8 pancake
- 200 grammi di Farina 00 per dolci
- 180 grammi di Acqua
- 2 Uova
- 6 grammi di Lievito per dolci
- 50 grammi di Zucchero
- Un pizzico di sale
- Olio di semi per ungere pentola
Strumenti utili per la ricetta
- Padella antiaderente con bordi bassi
- Spatola per girare pancakes
- Ciotola grande
- Carta assorbente da cucina
- Frusta da cucina o forchetta
- Setaccio per farina (per evitare grumi)

Preparazione della ricetta
Preparare l’impasto da cucinare
1 – Prendi una ciotola e rompi all’interno le uova, sbattile un pochino con la frusta
2 – Versa l’acqua, un pizzico di sale e lo zucchero nella ciotola e sbatti energicamente con la frusta
3 – Setaccia la farina all’interno della ciotola, aggiungi il lievito e mescola con la frusta. Mescola lentamente ma con forza, devi ottenere alla fine un impasto morbido, omogeneo e senza grumi
4 – L’impasto è pronto e possiamo procedere allo step successivo per cuocere l’impasto e creare i pancake
Cuocere l’impasto per pancake
1 – Ungi la padella antiaderente con un po’ d’olio di semi
2 – Mettila sul fuoco, lasciala scaldare per 20-30 secondi e poi versa l’impasto in pentola. Aiutati con un mestolino per versare l’impasto in padella. Cerca di creare delle frittelline tonde di 6-8 centimetri di larghezza.
3 – Lascia cuocere l’impasto per 2-3 minuti, quando diventa marroncino chiaro sotto e salgono in superficie delle bollicine, preparati a girarlo con la spatola
4 – Raccogli il pancake mezzo cotto e con un gesto deciso giralo e cuocilo dall’altro lato
5 – Cuocilo per 2-3 minuti e controlla sempre che non si bruci. Una volta che anche l’altro lato si sarà cotto e sarà diventato di colore marroncino, prendilo con la spatola e mettilo in un piatto
6 – Ricomincia il procedimento fino a quando non finisci l’impasto. Puoi cucinare anche più pancake alla volta, l’importante è che non si unisca l’impasto in padella e che non si bruci
7 – Anche i pancake senza latte sono molto belli da vedere tutti impilati in un unico piatto, e pronti per essere conditi.
Condimenti per pancake
Come si condiscono i pancake senza latte?
Se sei intollerante al lattosio direi che non è il caso di condirli con yogurt o burro, potresti invece condirli con miele, sciroppo d’acero oppure cioccolato fondente fuso sopra. Potresti usare della marmellata o della confettura, di mirtilli, albicocche o di ciò che preferisci, oppure potresti semplicemente mangiarli senza condimenti ma accompagnandoli con un bicchiere di succo, una tazza di thè caldo o una tisana, oppure un buon cappuccino o una tazza di caffè