Pancake senza latte e uova
Ricetta dei pancake senza latte e uova
I pancake senza uova e senza latte si possono fare e abbiamo delle interessanti alternative da farti provare. Se partiamo dal latte, ci sono due possibilità: la prima prevede di sostituire il latte con l’acqua e rivedere le dosi degli altri ingredienti, la seconda alternativa è sostituire il latte di mucca con un altro tipo di latte (soia, riso, mandorle). Nel caso tu voglia un pancake senza uova ma con un latte alternativo allora ti consigliamo un’altra nostra ricetta!
Se invece vuoi dei pancake senza uova e senza nessun tipo di latte allora sei nella pagina giusta, continuando la lettura scoprirai i nostri ingredienti, i passi da seguire per preparare la ricetta e i nostri consigli sui possibili condimenti.
Se sei intollerante al lattosio, questa ricetta è perfetta perché ti consentirà di gustare dei golosi pancake a colazione o come dessert, senza nessun problema!
I pancake senza latte si possono condire con del miele, della marmellata o del cioccolato fondente, si possono anche condire con fresca frutta o una spolverata di zucchero a velo.
Ecco la nostra proposta, ora prepara i tuoi pancake senza uova e senza latte!
Ingredienti per fare i pancake senza latte e uova
Ingredienti per circa 8 pancake
- 190 grammi di Farina per dolci 00
- 80 grammi di Zucchero
- 220 grammi di acqua
- 6 grammi di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
Strumenti utili per la ricetta
- Ciotola per contenere tutti gli ingredienti
- Frusta da cucina o cucchiaio
- Setaccio per la farina
- Una padella antiaderente (meglio se con bordi bassi)
- Spatola per girare i pancake
- Un mestolino
- Carta assorbente da cucina per ungere la padella
Preparazione della ricetta
Preparare l’impasto da cucinare
1 – Prendi una ciotola e versa all’interno farina, lievito, zucchero e un pizzico di sale e mescola con una forchetta oppure con una frusta da cucina, amalgama bene tutte le farine.
2 – Aggiungi l’acqua un po’ alla volta e mescola continuamente con la frusta, aggiungendo tutta l’acqua molto lentamente e mescolando continuamente dovrebbe uscire un impasto omogeneo e senza grumi
3 – L’impasto per i pancake è già pronto, non serve farlo riposare e quindi possiamo procedere con la cottura
Cuocere l’impasto per pancake
1 – Prendi una padella antiaderente e se vuoi ungila con un pochino di oli di semi (puoi prendere un pezzo di carta da cucina e bagnarla con dell’olio, per poi utilizzarla per stronfinare il fondo e ungere così la padella)
2 – Accendi il fuoco e mantieni la fiamma bassa, metti la padella sul fornello e lasciala riscaldare per circa 20-30 secondi.
3 – Una volta che la padella si è riscaldata un po’, prendi il mestolino e raccogli un po’ di impasto dalla ciotola. Versalo in pentola cercando di formare un pancake di 6-8 centimetri di diametro
4 – Lascia cuocere il pancake per qualche minuto (1-2) ma quando i bordi cominciano a solidificare, controlla sotto con una spatola che non si bruci. Il lato in cottura dovrebbe diventare di colore marroncino, fai attenzione a non bruciarlo.
5 – Quando cominciano a comparire delle bollicine sulla superficie, allora potrebbe essere il momento di girare il pancake. Controlla le bollicine e il colore sotto, e se sono come descritte, allora gira il pancake dall’altro lato.
6 – Con la spatola separa il pancake dalla padella e con un movimento deciso volta il pancake
7 – Cuoci l’impasto anche dall’altra parte, per 1-2 minuti e controlla allo stesso modo la cottura
8 – Una volta che il pancake è pronto, raccoglilo con la spatola e mettilo in un piatto
Condimenti per pancake
Come si condiscono i pancake senza latte e uova?
Sono veramente semplici da preparare e sono molto buoni, ma rispetto ai pancake classici hanno un po’ di gusto in meno. Quindi ti consigliamo di condirli con una marmellata di mirtilli, fragole, ciliegie o quella che preferisci, con del miele di fiori, castagno, acacia o quello che ti piace di più oppure con una crema di nocciole senza latte o con la salsa che preferisci.
In caso, se non vuoi aggiungere condimenti, potresti mangiarli assieme ad un succo di frutta, un caffè o un cappuccino oppure una tisana o un thè caldo.