Pancake alla zucca

Ricetta dei pancake alla zucca

La zucca è un ingrediente semplice e dal gusto delicatamente dolce, non pensi che sia perfetto per preparare dei pancake? Possiamo assicurarti che i pancake alla zucca sono favolosi ma soprattutto sono una sfiziosa alternativa alla ricetta classica.
Questa ricetta rientra nella categoria dei pancake salati, anche se conosciamo tutti la raffinata dolcezza della zucca.
Si possono servire a pranzo o a cena come contorno alternativo, da mangiare da soli o con verdure, salumi o piatti di carne, ma anche a colazione sono molto azzeccati perché hanno pur sempre un sapore dolce e delicato. Il loro sapore si abbina molto bene con della cannella in polvere, ma se non amate la cannella, allora potete sostituirla con della noce moscata o non mettere nessun aroma particolare.
La zucca viene amalgamata all’impasto classico, ma non deve essere a pezzetti o cruda, anzi prima deve essere cucinata, poi frullata fino ad ottenere una purea di zucca e poi amalgamata assieme agli altri ingredienti.
Insomma vuoi provare questi pancake alla zucca per colazione? potresti mangiarli assieme a uova e pancetta oppure con dello yogurt o del miele di castagno, sono molto versatili perché si abbinano con dolce e salato!
Continua a leggere per seguire passo dopo passo la preparazione e i nostri consigli sulla ricetta e sugli ingredienti di questi pancake con zucca.

Ingredienti per fare i pancake di zucca

Ingredienti per circa 8 pancake

  • 220 grammi di Farina 00 per dolci
  • 160 grammi di Zucca (già cotta in precedenza)
  • 200 grammi di Latte bovino (o di soia)
  • 2 Uova
  • 20 grammi di Zucchero
  • Un pizzico di sale
  • 6 grammi di Lievito
  • Polvere di cannella (facoltativo se piace)

Strumenti utili per la ricetta

  • Padella antiaderente
  • Ciotola per preparare e contenere l’impasto
  • Una frusta da cucina (o un cucchiaio)
  • Un mixer o un frullatore ad immersione
  • Una pentola con bordi alti (se devi cuocere la zucca)
  • Un coltello (se devi pulire la zucca)
  • Spatola per girare i pancake in padella
ricetta pancake alla zucca

Preparazione della ricetta

Preparare la purea di zucca

 1 – Prima di cominciare a preparare l’impasto per i pancake bisogna preparare la purea di zucca se non l’avete già. Potete comprarla già fatta, surgelata o fresca oppure potete farla in casa.

2 – Per fare la purea di zucca in casa, dovete prendere una zucca gialla e tagliarla a metà

3 – Con un cucchiaio dovete togliere tutti i semi e i barbigli presenti all’interno della zucca. La zucca dovrà essere ben pulita all’interno prima di essere cucinata al forno.

4 – Prendete la teglia del forno, mettete due fogli di carta da forno sopra e poi appoggiate sopra le due metà di zucca. Appoggiate le due metà con la buccia verso l’alto e la faccia tagliata verso il basso. 

5 – La zucca deve cuocere per circa 40 minuti in forno ad una temperatura di 180-200°C

6 – Tolta la zucca dal forno lasciatela raffreddare fuori dal forno sul tavolo

7 – Una volta freddata prendete un cucchiaio e una ciotola e separate la polpa dalla scorza della zucca.

8 – Se avete un frullatore ad immersione potete direttamente frullare la polpa di zucca dentro la ciotola, altrimenti mettete la zucca in un mixer (frullatore) e fatelo andare fino a quando sarà diventata crema

Preparare l’impasto per i pancake

1 – Prendete la ciotola con la purea di zucca e rompete all’interno l’uovo, lasciate sia il bianco che il rosso. Versate all’interno anche lo zucchero.

2 – Con la frusta da cucina sbattete l’uovo con la zucca e lo zucchero, fino ad ottenere una classica cremina gialla.

3 – Prendete il setaccio e collocatelo sopra la ciotola con tutti gli ingredienti, versate nel setaccio farina e lievito e cominciate a setacciare le farine all’interno della ciotola.

4 – Setacciando un po’ di farina alla volta, mescolate tutto l’impasto con la frusta da cucina e amalgamate bene tutti gli ingredienti fino a quando non otterrete un impasto bello denso e di colore arancione giallo, possibilmente senza grumi.

5 – Aggiungete la cannella (se ti piace, altrimenti non mettetela) e un pizzico di sale nell’impasto e mescolate di nuovo con la frusta da cucina

6 – Aggiungete il latte nella ciotola e mescolate con la frusta da cucina fino ad ottenere un impasto ben amalgamato e senza nessun grumo di farina

Cuocere l’impasto dei pancake

1 – Prendete la padella antiaderente e ungetela con un po’ di olio di oliva, prendete della carta da cucina e una volta bagnata con un po’ di olio, strofinatela sul fondo della padella per ungerla

2 – Fate scaldare la padella sul fuoco a fiamma bassa, per 30 secondi

3 – Prendete un mestolo di impasto e versatelo in pentola, formando un tondo di 6-8 centimetri

4 – Lasciatelo cuocere per 1-2 minuti controllando ogni tanto se il fondo si sta cucinando bene o se si sta bruciando

5 – Quando cominceranno a salire delle bollicine sulla superficie dovrebbe essere il momento di girare il pancake dall’altro lato. Quindi con la spatola separate il pancake dalla padella e con un movimento deciso girate il pancake sotto sopra.

6 – Lasciate cuocere l’altro lato del pancake per 1-2 minuti. Controllate che non si bruci, dovrebbe comunque assumere un colore marroncino scuro. Una volta cotto toglietelo dal fuoco e mettetelo in padella

7 – Ripetete il procedimento con l’impasto rimanente e create una pila di pancake cotti. Creata una pila di pancake potete ora condirli.

Condimenti per pancake

Come si condiscono i pancake alla zucca?

Una pila di pancake caldi, dolci e soffici alla zucca, pronti per essere mangiati. Ma non avete idee su come condirli?
Sono pancake ricchi di gusto e si possono mangiare senza condimenti, ma se proprio insistete potete aggiungere un po’ di polvere di cannella sopra, oppure un pò di zucchero a velo. Anche del miele assieme ad un pò di frutta secca, crea un abbinamento dolce e croccante molto interessante. Il classico sciroppo d’acero o una marmellata non troppo dolce si abbinano bene.
Se non volete aggiungere niente sopra potete accompagnarli con un bicchiere di latte oppure potete utilizzarli come pane o carboidrati durante la cena o il pranzo.

Ricette simili ed interessanti