Pancake al pesto
Ricetta dei pancake al pesto
I pancake al pesto sono ovviamente pancake salati, l’abbinamento sembra esagerato invece meritano di essere provati. Il pesto di basilico viene inserito direttamente nell’impasto, questo significa che i pancake una volta cotti saranno di un divertente colore verde, che attirerà sicuramente l’attenzione di tutti.
Noi abbiamo deciso di preparare la ricetta utilizzando un pesto pronto di buona qualità, ma se siete dei fan del pesto fresco allora potete munirvi di mortaio e prepara il pesto da incorporare nell’impasto dei pancake.
Oltre al pesto gli altri ingredienti per la preparazione della ricetta sono molto semplici, infatti si tratta di un impasto di uova, farina, latte, lievito e burro ed eventuali condimenti da aggiungere sopra una volta cotti. I pancake salati al pesto sono ideali da mangiare durante un brunch con amici, come secondo durante un pranzo oppure come piatto freddo durante un pic nic alternativo. Gli abbinamenti possono essere vari, si potrebbero gustare con una fonduta di formaggio, con della mozzarella e del pomodoro fresco tagliati a pezzi oppure con affettai come prosciutto crudo, speck o fesa di tacchino.
Non ti abbiamo incuriosito con questi pancake al pesto? davvero? almeno una volta li devi provare!
Qui di seguito abbiamo elencato tutti gli ingredienti necessari e le relative dosi, inoltre abbiamo descritto tutti i passaggi per realizzarli al meglio. Provali e stupisci i tuoi ospiti con qualcosa che non hanno mai provato!
Ingredienti per fare i pancake al pesto
- 170 grammi di Farina 00 per dolci
- 200 grammi di Latte bovino
- 2 Uova
- 5 grammi di Lievito
- Un pizzico di sale
- 80 grammi di Pesto alla genovese (abbiamo utilizzato quello pronto)
- Olio di oliva per ungere la pentola
- 30 grammi di burro
Strumenti utili per la ricetta
- Pentola antiaderente
- Frusta da cucina o cucchiaio
- Ciotola grande per contenere tutti gli ingredienti
- Carta assorbente da cucina per ungere pentola
- Piccolo mestolo per raccogliere l’impasto
- Spatola per girare pancake

Preparazione della ricetta
Preparare l’impasto da cucinare
1 – Prendi la ciotola e rompi le uova all’interno, aggiungi un pizzico di sale e il pesto alla genovese.
2 – Prendi la frusta e mescola bene tutti gli ingredienti amalgamandoli assieme in modo omogeneo
3 – Aggiungi il latte, un pizzico di sale e con la frusta da cucina mescola tutto
4 – Setaccia la farina con il setaccio all’interno della ciotola
5 – Aggiungi il lievito e sempre con la frusta da cucina amalgama tutto per creare un unico impasto omogeneo e senza grumi
Cuocere l’impasto per pancake
1 – Ungi un pezzo di carta da cucina con l’olio d’oliva e usalo per ungere il fondo della pentola antiaderente
2 – Metti la pentola sul fuoco e accendi la fiamma, tenendola a temperatura medio – bassa
3 – Lascia scaldare la pentola per 20-30 secondi prima di versare sopra l’impasto per i pancake
4 – Prendi il mestolino e raccogli un po’ di impasto dalla ciotola, versa poi l’impasto in pentola formando dei cerchi di 6-8 centimetri di diametro
5 – Lascia cuocere l’impasto e quando i bordi cominciano a solidificarsi, controlla con la spatola la cottura. Lascia cuocere per 2-3 minuti e quando il lato sotto diventa marroncino chiaro e cominciano a salire delle bollicine in superficie, preparati a girare il pancake dall’altro lato
6 – Una volta girato il pancake dall’altro lato, con un movimento deciso ma senza esagerare, lascia cuocere per 2-3 minuti controllando sempre la cottura.
7 – Quando il pancake diventa di un colore marroncino chiaro, toglilo dal fuoco e mettilo in un piatto
8 – Impila i pancake formando una colonna e poi servili caldi in tavola
Condimenti per pancake
Come si condiscono i pancake al pesto?
Ovviamente sono pacake salati e per questo si possono sicuramente mangiare a pranzo, a cena o durante un brunch. Possono essere serviti come antipasto o secondo alternativo, potresti condirli con della mozzarella di bufala fresca e un filo d’olio d’oliva oppure assieme a del prosciutto cotto alla brace, a dello speck o del prosciutto crudo.