Pancake proteici con banana
Ricetta dei pancake proteici con banana
Stai cercando una colazione o uno spuntino proteico diverso dal solito, con un gusto nuovo? Sei nel posto giusto! Abbiamo deciso di condividere con te la ricetta dei pancake proteici alla banana, semplici ma veramente gustosi e saporiti.
Questi pancake proteici sono ideali per chi deve seguire un regime alimentare equilibrato, che quindi deve rispettare un giusto bilanciamento tra grassi, proteine e carboidrati. Non ti proponiamo la solita ricetta poco gustosa fatta solo con gli albumi ma anzi, vogliamo deliziarti con sapori nuovi ma comunque ideali per chi fa fitness, palestra o sport.
Questi pancake proteici con banana, hanno appunto all’interno della polpa di banana fresca, la giusta quantità di albumi pastorizzati, della farina di avena (puoi utilizzare anche la farina di grano), dello yogurt e del bicarbonato (abbiamo evitato di mettere appunto il lievito) e del latte (che nel caso puoi sostituire con dell’acqua); per chiudere in bellezza abbiamo voluto aggiungere dello yogurt magro per dare cremosità e sapore (se la dieta non te lo consente, evita di aggiungerlo, in caso contrario fidati di noi e prova).
Comunque non ti preoccupare perché abbiamo elencato sotto tutti gli ingredienti e le dosi consigliate per la preparazione di questi pancake proteici alla banana.
Ma come si possono condire questi pancake? anche in questo caso dipende dai limiti del tuo regime alimentare, ma potresti aggiungere sopra delle fettine di banana e del miele, un pò di burro di noccioline o dello yogurt magro.
Pronto per una colazione proteica prima di una sessione intensiva in palestra? Allora segui la ricetta e buon appetito! Questi pancake con banana sono buoni anche freddi come spuntino pomeridiano.
Ingredienti per i pancake proteici di banana
Ingredienti per circa 8 pancake
- Una banana (matura ma non troppo)
- 180 grammi di Albumi pastorizzati (oppure l’albume di 6 uova)
- 140 grammi di Farina d’avena (oppure la farina di grano)
- Dolcificante (oppure in alternativa miele)
- 6 grammi di Bicarbonato (in sostituzione al lievito)
- 50 grammi di Yogurt magro
- 40 grammi Latte oppure acqua
Strumenti utili per la ricetta
- Frusta da cucina o forchetta
- Padella antiaderente
- Spatola per girare i pancake
- Mestolo per versare l’impasto in padella
- Ciotola per mescolare ingredienti
- Frullatore per tritare banane
Preparazione della ricetta
Preparare l’impasto da cucinare
1 – Versa nella ciotola l’albume pastorizzato (in alternativa rompi le uova e separa il tuorlo dall’albume)
2 – Con la frusta da cucina sbatti un pochino gli albumi per incorporare un po’ d’aria
3 – Prendi il frullatore e metti all’interno la banana e il latte (l’acqua in sostituzione), frulla la banana con il liquido scelto, fino a quando non sarà tutto omogeneo e liquido
4 – Versa la banana frullata nella ciotola assieme agli albumi e con la frusta mescola e sbatti con forza
5 – Aggiungi nella ciotola anche lo yogurt e il dolcificante e mescola con la frusta
6 – Versa la farina di avena e il bicarbonato nella ciotola e sempre con la frusta amalgama bene tutti gli ingredienti, devi ottenere un impasto senza grumi e ben amalgamato
7 – L’impasto una volta che sarà ben amalgamato è pronto per essere cucinato, non ha bisogno di riposare prima della cottura
Cuocere l’impasto per pancake
1 – Questi pancake proteici sono molto veloci da preparare e sono ancora più veloci da cucinare
2 – Prendi la padella antiaderente e mettila sul fuoco, lasciala scaldare per 20 secondi a fiamma medio – bassa senza bruciare la pentola
3 – Prendi un po’ di impasto con il mestolo e versalo in pentola, forma delle frittelline di 6-8 centimetri e lasciale cuocere per il tempo necessario
4 – Quando i bordi cominciano a solidificare, con la spatola controlla la cottura, non si deve bruciare ma deve comunque diventare di colore marroncino chiaro. Quando la parte sotto diventa marroncino chiaro e cominciano a salire delle bollicine sulla superficie, è il momento di girare lato
5 – Una volta che il lato sotto è cotto, prendi la spatola e gira il pancake sotto sopra, per far cuocere allo stesso modo l’altro lato
6 – In questo caso non vedrai salire in superficie delle bollicine ma comunque potrai controllare sotto per verificare che si cuocia bene senza bruciare
7 – Una volta cotti, toglili dal fuoco e impiattali, crea una pila di sfiziosi pancake proteici
Condimenti per pancake
Come si condiscono i pancake proteici con banana?
Nascono per essere dei pancake proteici fatti con banana e albumi, quindi si possono benissimo mangiare senza condimenti o con delle fettine di banana tagliate fresche sopra. Potresti comunque condirli con una crema di nocciole proteica, della marmellata proteica o del burro di arachidi, in base ai macronutrientri che devi rispettare. Resta il fatto che sono buoni mangiati anche da soli, con una tazza di caffè o un thè caldo.