Pancake in bottiglia
Ricetta veloce dei pancake in bottiglia
I pancake in bottiglia sono un’invenzione geniale, sono divertenti da preparare, sono buoni come quelli preparati nel modo più classico, ma soprattutto evitano di sporcare ciotole o utensili vari.
Vuoi sapere come prepararli? Non vedi l’ora di stupire tutti con questa ricetta? Sono veramente semplici da preparare basta una bottiglia, un imbuto e una padella antiaderente e la forza delle braccia farà il resto del lavoro. I pancake in bottiglia sono morbidi come quelli classici, e sono buoni mangiati a colazione, come merenda o come dessert alternativo. Si possono condire come preferisci, il nostro consiglio è quello di mangiarli con un buon miele, con una marmellata o con della frutta fresca di stagione.
Ti assicuriamo comunque che prepararli sarà divertente, ma soprattutto, che farai della sana ginnastica! Non ti preoccupare perché lo sforzo sarà dolcemente ripagato.
Di seguito abbiamo elencato gli ingredienti per preparare l’impasto dei pancake e tutti i diversi passaggi da seguire per preparare la ricetta nel modo migliore.
Ingredienti per fare i pancake in bottiglia
Ingredienti per circa 8 pancake
- 180 grammi farina 00 per dolci
- 2 Uova
- 230 grammi di Latte
- 6 grammi di Lievito
- 40 grammi di zucchero
- Un pizzico di sale
- Olio di semi
Strumenti utili per la ricetta
- Padella antiaderente
- Bottiglia di plastica (per mixare gli ingredienti)
- Un imbuto classico (per inserire gli ingredienti nella bottiglia)
- Spatola per girare i pancake
Preparazione della ricetta
Preparare l’impasto da cucinare
1 – Solitamente servono diversi strumenti, in questo caso la maggior parte del lavoro lo fa le tue braccia assieme alla bottiglia.
2 – Prendi la bottiglia e un imbuto, metti l’imbuto all’interno della bottiglia.
3 – Preparati ad aggiungere i vari ingredienti
4 – Cominciamo rompendo le uova e versandole dentro alla bottiglia, aiutandoci sempre con l’imbuto
5 – Versa anche il latte all’interno della bottiglia assieme alle uova
6 – Ti consigliamo di chiudere la bottiglia con il tappo e di agitare energicamente per 10 secondi, in questo modo faremo meno fatica poi ad amalgamare tutti gli ingredienti.
7 – Togli il tappo, metti l’imbuto e versa all’interno lo zucchero e metà della farina, dopo averla setacciata. Chiudi la bottiglia con il tappo e agita energicamente per mescolare tutti gli ingredienti.
8 – Il passaggio finale è simile al precedente, togli il tappo e metti l’imbuto, versa la farina restante, il lievito e un pizzico di sale. Ora chiudi di nuovo la bottiglia con il tappo.
9 – Il lavoro più importante è nel passaggio finale. Una volta chiusa la bottiglia, preparati ad agitarla molto energicamente per qualche minuto, la farina si deve amalgamare per bene e devi ottenere un impasto omogeneo senza grumi
(ps: come descritto, il nostro consiglio è di amalgamare gli ingredienti un po’ alla volta, ma se proprio non vuoi, prova a metterli tutti assieme all’interno della bottiglia e poi agitarla con forza per amalgamare il tutto. Ti servirà sicuramente molta più forza per ottenere un impasto omogeneo.)
Cuocere l’impasto per pancake
1 – Prendi la carta da cucina e bagnala con dell’olio
2 – Usa la carta da cucina per ungere la padella antiaderente, strofinando delicatamente la carta sul fondo.
3 – Metti la padella sopra il fuoco e lasciala scaldare a fuoco basso e lento
4 – Ora prendi la bottiglia e versa un po’ di impasto in padella, fino a formare un cerchio di 6-8 centimetri di larghezza
5 – Lascia cuocere per 1-2 minuti e controlla che non si bruci. Quando cominceranno a formarsi le bollicine sulla superficie è quasi il momento di girare il pancake
6 – Prendi la spatola, e girate il pancake sul lato ancora crudo
7 – Lascia cuocere per 2-3 minuti senza bruciarlo e poi toglilo dal fuoco
8 – Impila tutti i pancakes in un piatto, formando una piccola torre
Condimenti per pancake
Come si condiscono i pancake in bottiglia?
I pancake in bottiglia sono praticamente uguali a quelli classici, cambia solamente il metodo per preparare l’impasto. In sostanza potresti condirli con della frutta fresca, con dello sciroppo d’acero, con della marmellata o della confettura di agrumi, mirtilli, fragole, ciliegie o quello che preferisci oppure semplicemente con del miele.
Puoi inoltre accompagnarli con un succo di arancia o di pesca, un thè caldo o un caffè oppure con una buona tazza di caffè-latte.