Pancake giapponesi
Ricetta dei pancake giapponesi
Voglia di Giappone? Allora oggi colazione con i Pancake Giapponesi! In questa ricetta prepareremo i pancake giapponesi alti soffici e spugnosi! Se invece vuoi preparare i Dorayaki (il dolce giapponese che sembra un pancake ripieno, per intenderci i dolci di Doraemon, tipicamente ripieni di crema di fagioli rossi) allora la ricetta che cerchi è un’altra, prova a cliccare qui: ricetta Dorayaki.
Torniamo alla ricetta dei pancake giapponesi soffici e alti, in sostanza sono una variante delle classiche frittelline americane e sono alti 2 o 3 centimetri perché sono pensati per essere molto soffici e morbidissimi. Vengono anche chiamati Jiggly Souffle Pancakes e ovviamente sono perfetti per la colazione ma anche come dessert, sono stupendi da vedere e non c’è bisogno di dirlo ma sono una goduria da mangiare.
Si possono impilare uno sopra l’altro come quelli classici, e si possono condire con una semplice spolverata di zucchero a velo, con il miele che preferisci, con marmellata o frutta fresca o anche con una crema di nocciole. Un consiglio, prova a tagliarli a metà e spalmarci in mezzo la Nutella saranno spaziali!
Non ti preoccupare, sono molto facili da preparare, il segreto dei pancake giapponesi sono gli albumi montati a neve e incorporati nel modo giusto con gli altri ingredienti.
Allora, vuoi conoscere la ricetta dei pancake giapponesi e come prepararli? Di seguito abbiamo descritto passo per passo come combinare tutti gli ingredienti e come ottenere dei pancake belli soffici e alti, inoltre abbiamo dedicato una sezione con i possibili condimenti e abbinamenti. Ti auguriamo una buona colazione in stile nipponico!
Ingredienti per fare i pancake giapponesi
Ingredienti per circa 6 pancake
- 60 grammi di farina 00 per dolci
- 2 tuorli
- 2 bianchi d’uovo
- 30 grammi di zucchero bianco
- 35 grammi di latte di mucca (o altri tipo soia o mandorle)
- Vanillina
- Olio vegetale (di semi)
- 3 grammi di lievito
Strumenti utili per la ricetta
- Padella antiaderente (a bordi bassi possibilmente)
- 2 ciotole (una per montare gli albumi e l’altra per fare l’impasto)
- Un leccapentole (in alternativa un cucchiaio o una frusta )
- Uno sbattitore elettrico (per montare gli albumi)
- Un setaccio per evitare grumi di farina
- Una spatola per girare i pancake in padella
- Un bicchiere per contenere l’acqua (necessaria in fase di cottura)
- Un porzionatore (strumento per fare le palline di gelato) oppure un cucchiaio

Preparazione della ricetta
Preparare l’impasto da cucinare
1 – Prendere due ciotole e le uova, rompete le uova e separate il bianco dal rosso. I bianchi metteteli tutti in una ciotola e i rossi metteteli nell’altra ciotola.
2 – Prendete la ciotola con i tuorli (rossi) e aggiungete all’interno la vanillina e con la frusta da cucina mescolate e amalgamate bene
3 – Prendete un setaccio e appoggiatelo sopra la ciotola con i tuorli, versate la farina nel setaccio e setacciatela appunto all’interno della ciotola.
4 – Una volta setacciata la farina, aggiungete il lievito e prendete la frusta da cucina. Amalgamate bene e con calma tutti gli ingredienti. Verrà una cremina di colore giallo-arancione
5 – Aggiungete anche il latte nella stessa ciotola e mescolate di nuovo, la prima parte dell’impasto è pronta
6 – Prendete la seconda ciotola con gli albumi all’interno (bianchi) aggiungete un pizzico di sale e con una frusta elettrica cominciate a sbattere gli albumi per montarli
7 – Dovete aggiungere anche lo zucchero agli albumi, quindi cominciate a sbatterli, appena si montano un pochino, aggiungete un terzo dello zucchero e continuate a sbattere. Quando cominciano ad avere consistenza, aggiungete un altro terzo di zucchero e continuate a sbattere, quando sono ben montati aggiungete tutto lo zucchero e sbattete ancora per amalgamarlo e non avere i granuli. Gli albumi una volta montati devono essere compatti e solidi, se girate la ciotola a testa in giù non devono cadere.
8 – Gli albumi devono essere usati subito, perché se li lasciate riposare si smontano e tornano liquidi, e poi non sono più utilizzabili
9 – Arriva il momento di mettere assieme i due impasti. Prendete la ciotola con i tuorli e versate all’interno un terzo degli albumi montati, e con una spatola mescolate dall’alto verso il basso molto lentamente per non far smontare l’impasto.
10 – Versate anche i restanti albumi montati, e mescolate sempre dall’alto verso il basso e lentamente, fino a quando i due impasti (tuorli, farina ecc…) e albumi montati non sono ben amalgamati
11 – Adesso che l’impasto è pronto potete cominciare a preparare i pancake, seguite i nostri consigli per ottenere dei pancake giapponesi alti e soffici
Cuocere l’impasto per pancake
1 – Prendete una padella antiaderente che abbia un coperchio, e ungetela sul fondo con un po’ di olio si semi (un trucco è quello di versare l’olio in pentola e con un pezzo di carta assorbente strofinarlo sul fondo ungendo la pentola e togliendo l’eccesso)
2 – Mettete la pentola sul fuoco, lasciatela a fiamma bassa, e fatela scaldare per 20-30 secondi
3 – Prendete l’arnese che tipicamente si usa per fare le palline di gelato (oppure basta anche un semplice cucchiaio) e prendete dell’impasto, versatelo in pentola. L’obiettivo è quello di andare verso l’alto e non in larghezza, quindi versata la prima parte di impasto aspettate 30-50 secondi e poi prendete un altro cucchiaio di impasto, e versatelo sopra a quello già in padella.
4 – Potete cucinare più pancake contemporaneamente, devono sembrare delle piccole montagnole o dei piccoli palazzi.
5 – Una volta versato l’impasto in padella, prendete con un cucchiaio dell’acqua e versatene un po’ in pentola, vicino ai pancake non sopra
6 – L’acqua una volta versata comincerà ad evaporare, chiudete la pentola con il coperchio e trattenete all’interno il vapore
7 – Cucinate i pancake per 5 minuti poi aprite il coperchio e con una spatola girateli dall’altro lato (attenzione, se il fondo non si è ben cotto, aspettate a girarli, altrimenti si sbricioleranno in pentola)
8 – Una volta girati, versate un altro po’ di acqua con il cucchiaio e coprite di nuovo la pentola con il coperchio
9 – Fate cucinare l’altro lato per altri 5 minuti e togliete il coperchio
10 – Il risultato finale dovrebbe essere un pancake di colore marroncino su entrambi i lati, e ben cotto al centro
11 – Cucinate allo stesso modo l’impasto restante, e i pancake che ne usciranno impilateli o uno sopra l’altro o uno affianco a l’altro
Condimenti per pancake
Come si condiscono i pancake Giapponesi?
Sono alti, veramente soffici e una goduria da mangiare. Si possono condire con una spolverata di zucchero a velo, oppure del miele.
Si può anche spalmare della Nutella sulla superficie oppure si possono tagliare a metà e mettere la Nutella all’interno, se spalmate la Nutella sulla superficie allora potete anche mettere della granella di nocciole o di pistacchio sopra. Allo stesso modo si possono farcire o condire con della confettura o della marmellata.