Pancake al caffè

Ricetta dei pancake al caffè

Il caffè sappiamo che è l’elemento centrale in una colazione italiana, e quindi abbiamo deciso di utilizzarlo per fare dei pancake. I pancake però sono un dolce tipico americano, ma se li uniamo con il caffè allora possiamo creare una combinazione di sapori Italo-Americana, cioè i pancake al caffè; che rappresentano il giusto compromesso tra il bel paese e il nuovo mondo.
Sono veramante semplici da preparare, sono morbidi e soffici, ma soprattutto ti daranno la carica per la giornata. Si possono condire con del cioccolato, o con del miele o dello yogurt, insomma qualcosa che si abbini bene con il tipico sapore amaro del caffè.
In questa ricetta dei pancake al caffè abbiamo utilizzato il caffè più tradizionale, quindi quello fatto in casa con la moka, ma se preferisci puoi utilizzare quello solubile o anche quello con la macchina elettrica, inoltre se vuoi puoi usare anche il decaffeinato; insomma per intenderci utilizza il caffè che più ti piace per preparare questi pancake.
Fidati che sono buoni da mangiare, e sono una sfiziosa alternativa a quelli più classici. Vuoi scoprire la ricetta dei pancake al caffè e tutti i passaggi per farla al meglio? Continua a leggere perché abbiamo elencato gli ingredienti necessari e abbiamo spiegato passo per passo come cuocerli! Buona colazione amante del caffè!

Ingredienti per fare i pancake al caffè

Ingredienti per circa 8 pancake

  • 200 grammi farina 00 per dolci
  • 170 grammi Latte
  • 40 grammi Zucchero
  • 6 grammi Lievito
  • 2 Uova
  • Un pizzico di Sale
  • Burro (per ungere la padella)
  • 60 grammi caffè liquido (solubile o fatto con la caffettiera se preferite)

Strumenti utili per la ricetta

  • Padella antiaderente
  • Ciotola per amalgamare ingredienti
  • Forchetta o meglio una frusta da cucina
  • Setaccio per evitare i grumi della farina
  • Spatola per girare i pancake in padella
  • Un mestolino per versare l’impasto in padella
  • Carta assorbente da cucina per ungere la padella
  • Una caffettiera se non utilizzate il caffè solubile
Pancake al caffè accompagnato da espresso

Preparazione della ricetta

Preparare l’impasto da cucinare

 1 – Prepara il caffè, ti consigliamo di prepararlo con una moka, altrimenti se utilizzi quello solubile allora metti il latte in un bicchiere e versa il caffè solubile all’interno, mescola fino a sciogliere la polvere e creando una bevanda al caffè. Noi ti consigliamo di utilizzare il caffè preparato con la caffettiera, ne serve un bicchiere da pasto, lascialo freddare prima di utilizzarlo

2 – Una volta preparato il caffè, prendi la ciotola e rompi all’interno le uova, evita di far cadere pezzi di guscio all’interno

3 – Aggiungi lo zucchero alle uova e con la frusta da cucina mescola fino ad amalgamare lo zucchero e creare una cremina gialla

4 – Aggiungi il latte e il caffè all’interno della ciotola e sempre con la frusta mescola bene per amalgamare il tutto

5 – Prendi il setaccio e poggialo sopra la ciotola, versa la farina nel setaccio e ovviamente comincia a setacciare la farina all’interno della ciotola, con la frusta mescola tutto per amalgamare la farina ai liquidi

6 – Aggiungi un pizzico di sale e il lievito e mescola con la frusta fino ad ottenere un impasto omogeneo e senza grumi

Cuocere l’impasto per pancake

1 – Prendi la padella antiaderente e imburra senza esagerare il fondo della padella

2 – Con un pezzo di carta da cucina, togli il burro in eccesso dal fondo della padella. Non strofinare forte, basta solo passare una volta con mano leggera per togliere l’eccesso di burro

3 – Metti la padella sul fuoco e lasciala scaldare per 30 secondi

4 – Con un mestolo prendi un po’ d’impasto per pancake e versalo in pentola, cerca di formare dei cerchi di 6-8 centimetri di larghezza. Puoi cucinare anche più pancake alla volta, l’importante è che l’impasto non si unisca in pentola, formando un unico pancake

5 – Lascialo cuocere per 1-2 minuti, e quando cominciano a solidificare i bordi, controlla con la spatola la cottura. Evita di bruciare il pancake e cuocilo fino ad ottenere un colore marroncino chiaro sul lato inferiore. Tipicamente quando cominciano a salire delle bollicine sulla superficie dovrebbe essere il momento di girarlo.

6 – Per girare il pancake, sempre con la spatola, separa l’impasto dalla pentola e con un movimento deciso capovolgi l’impasto sull’altro lato.

7 – Lascia cuocere il secondo lato per 1-2 minuti controllando la cottura come per il primo lato

8 – Una volta pronto, toglilo dalla pentola e mettilo in un piatto. Crea una pila si pancakes e preparati a condirli come meglio preferisci

Condimenti per pancake

Come si condiscono i pancake al caffè?

I pancake al caffè nascono per avere già un gusto deciso e quindi non hanno bisogno di tanti condimenti. Si accompagnerebbero perfettamente con un bicchiere di caffè, però caldo questa volta. Anche una crema al cioccolato o del cioccolato fuso spalmato sopra sarebbe un abbinamento molto goloso e azzeccato. Potresti abbinarli anche con un pò di panna spray, una pallina di gelato alla vaniglia, al cioccolato o al caffè oppure del miele per creare un contrasto dolce e amaro. Per un tocco più particolare, potresti mettere un goccio di miele e sbriciolare sopra dei biscottini all’amaretto

Ricette simili ed interessanti