Pancake con farina di riso
Ricetta dei pancake con farina di riso
Oggi hai voglia di un dolce leggero ma sfizioso? Hai mai provato i pancake con farina di riso?
Sostituire la farina 00 con la farina di riso è molto semplice ed è proprio il segreto di questa ricetta, ma non ci siamo limitati a sostituire solo la farina, infatti abbiamo deciso di sostituire anche il latte di mucca con il latte di riso (ma puoi benissimo usare anche il latte di soia, quello di mandorle per un gusto più deciso, o semplicemente usare quello classico, perché no!).
I pancake con farina di riso sono perfetti per una colazione veloce, ricca e alternativa. Il loro sapore delicato si abbina bene con un miele di millefiori, una marmellata di arance oppure con lo yogurt magro e i mirtilli.
La farina di riso, ottenuta appunto dalla macinazione del riso, è senza glutine e quindi ideale sei hai delle particolari intolleranze o semplicemente vuoi escludere il glutine dalle tue ricette.
Curioso di provare questa ricetta dei pancake con farina di riso? Saranno protagonisti della tavola e tutti vorranno fare il bis!
Ingredienti per fare i pancake alla farina di riso
Ingredienti per circa 8 pancake
- 200 grammi di farina di riso
- 200 grammi di Latte di riso (oppure latte di mucca, soia o mandorle)
- 35 grammi di Zucchero
- 2 Uova
- 50 grammi di Yogurt per ammorbidire l’impasto
- Sale (basta un pizzico)
- Olio di semi
Strumenti utili per la ricetta
- Pentola con bordi bassi e antiaderente
- Ciotola grande per contenere tutti gli ingredienti
- Frusta da cucina o cucchiaio
- Spatola per girare i pancakes
- Un piccolo mestolo (per versale l’impasto in pentola)
- Carta assorbente da cucina (per ungere la pentola)
Preparazione della ricetta
Preparare l’impasto da cucinare
1 – Prendi la ciotola e rompi l’uovo all’interno, aggiungi lo zucchero sopra e con la frusta mescola intensamente gli ingredienti fino ad ottenere una crema gialla
2 – Aggiungi la farina di riso un po’ alla volta e mescolala con l’uovo fino a quando non otterrai un impasto granuloso (non ti preoccupare se tutta la farina non si è amalgamata con l’uovo, manca ancora il latte)
3 – Arriva il momento di aggiungere il latte di riso (o quello che preferisci) all’impasto. Aggiungi piano piano il latte e mescola energicamente con la frusta fino ad ottenere un impasto morbido ma non troppo liquido.
4 – A questo punto l’impasto è pronto per essere cotto perché non ha bisogno di riposare. Quindi hai due possibilità; la prima è cominciare a preparare i pancake, invece la seconda prevede di aggiungere un po’ di yogurt magro direttamente nell’impasto. (Perché aggiungere lo yogurt? Perché la farina di riso al contrario di quella di grano non lievita e il pancake potrebbe risultare meno soffice, con lo yogurt si cerca di conferire maggior morbidezza e cremosità)
Cuocere l’impasto per pancake
1 – Pronto per cuocere i pancake con farina di riso? Partiamo! Prendi la pentola e mettila sul fuoco, fiamma bassa.
2 – Appena messa la pentola sul fuoco, senza scottarti mi raccomando, prendi la carta da cucina, ungila di olio e poi ungi la pentola. Se usi la padella antiaderente basta una passata veloce
3 – Con il mestolo prendi dell’impasto e versalo delicatamente in padella, si formerà un bel cerchio come piace a noi
4 – Lascia cuocere per 1-2 minuti a fuoco lento, quando cominciano a formarsi della bollicine sulla superficie, controlla se la parte a contatto con la padella sta diventando marroncina, se lo è allora siamo pronti per girare il pancake
5 – È arrivato il momento di girare il pancake! Prendi la spatola e gira con decisione il pancake mezzo cotto
6 – Lascia cuocere l’altro lato per 2-3 minuti a fuoco lento (passato 1 minuto controlla delicatamente la cottura. Una volta che il pancake di riso è pronto, toglilo dalla pentola e mettilo in un piatto carino. Puoi impilare i pancake uno sopra l’altro per formare la classica pila, pronta per essere condita con qualcosa di delizioso.
Condimenti per pancake
Come si condiscono i pancake con farina di riso?
Ora che hai preparato una deliziosa pila di pancake ecco alcuni semplici consigli per condirli, poi ovviamente condiscili secondo i tuoi gusti. Potresti spalmare della Nutella o meglio della crema di cioccolato bianco, oppure essendo un pancake leggermente più secco di quelli classici, potresti condirlo con un cucchiaio di yogurt magro e della frutta di stagione tagliata a pezzi (mirtilli, banane, fragole, arance, avocado). Anche gli abbinamenti più classici sono perfetti, infatti del dolce miele di millefiori o di castagno, oppure dello sciroppo d’acero ammorbidiscono il piatto senza addolcirlo troppo.