Pancake con farina di avena
Ricetta dei pancake con farina di avena
I pancake con farina d’avena sono molto semplici da preparare e sono ideali per la colazione, il brunch o per uno spuntino alternativo.
La ricetta che ti proponiamo qui, prevede di usare la farina di avena nell’impasto (non i fiocchi) e tutto l’uovo, non solo gli albumi, ma non ti preoccupare perché se vuoi conoscere la ricetta dei pancake con albumi e avena abbiamo dedicato una ricetta a parte!
Allora sei impaziente di sapere come fare i pancake con farina d’avena? Vuoi qualche consiglio su come condirli o farcirli?
L’avena negli ultimi anni è diventato un alimento apprezzato da più persone per i suoi valori nutrizionali, non solo da chi si tiene in forma o fa palestra, ma anche da chi vuole arricchire la propria dieta con nuovi sapori e gusti. Infatti in questo caso abbiamo sostituito la classica farina di grano con quella di avena, per proporti un sapore nuovo e piacevole. Continua a scorrere per scoprire le dosi degli ingredienti e come condire questi pancake alternativi!
Ingredienti per fare i pancake all’avena
Ingredienti per circa 8 pancake
- 180 grammi farina di farina d’avena
- 1 Uovo
- Un pizzico di sale
- 8 grammi di lievito per dolci (o bicarbonato)
- 200 grammi di Latte di mucca (oppure latte di soia o avena)
- Olio di semi
- 20 grammi di miele (o 10 grammi di zucchero)
Strumenti utili per la ricetta
- Frustino da cucina (o cucchiaio) per mescolare bene
- Ciotola per amalgamare ingredienti
- Pentola antiaderente (con bordi alti o meglio ancora con bordi bassi)
- 1 foglio di carta da cucina
- Una spatola da cucina (per togliere pancake dal fuoco)
Preparazione della ricetta
Preparare l’impasto da cucinare
1 – Prendi un recipiente (ciotola) è rompi l’uovo all’interno, facendo attenzione a non far cadere i gusci all’interno, sbatti l’uovo ma non troppo, quanto serve per unire tuorlo e bianco
2 – Aggiungi nella ciotola la farina di avena e il lievito, mescola per amalgamare l’uovo con la farina. Dovresti ottenere un impasto granuloso e giallo, non ti preoccupare se in questa fase della farina non si è ben amalgamata
3 – Aggiungi all’impasto il miele (o in sostituzione lo zucchero) e mescola per amalgamare il tutto
4 – Aggiungi un pizzico di sale all’impasto ottenuto
5 – Il latte lo aggiungiamo come ultimo ingrediente nella ciotola assieme a tutto l’impasto. Aggiungi il latte un po’ alla volta e mescola, in questo modo dovresti evitare di fare grumi. Aggiungi tutto il latte e continua a mescolare fino ad ottenere un impasto omogeneo senza grumi.
Cuocere l’impasto per pancake
È arrivato il momento di cucinare i pancakes
1 – Prendi la padella antiaderente e ungila utilizzando un po’ di carta da cucina intinta nell’olio di semi. In questo modo non aggiungerai troppi grassi alla ricetta e la padella antiaderente farà il resto
2 – Metti la pentola sul fuoco, il fuoco deve essere basso per favorire una cottura lenta, ed evitare di bruciare l’impasto. Riscalda la pentola per un minutino
3 – Aiutandoti con un mestolo, raccogli l’impasto dalla ciotola e versalo in pentola, se la pentola lo permette puoi cucinare più pancake contemporaneamente. Cerca di formare dei cerchi di 6 o 8 centimetri
4 – L’impasto solitamente deve cuoce 2-3 minuti, tienilo sotto controllo per evitare che bruci. La parte sotto si deve scurire ma non troppo e dovrebbero comparire delle bollicine sulla superficie
5 – Quando la parte sotto è del colore giusto, con la spatola gira con decisione il pancake
6 – Cuoci l’altro lato per 2-3 minuti, fino a quando non diventa marroncino, controlla sempre lo stato di cottura con la spatola per evitare di bruciare tutto
7 – Una volta cotti, togli i pancake dalla pentola e versa altro impasto e ripeti il procedimento fino a finire l’impasto
8 – In vero stile americano metti i pancake su un piatto e appoggiali uno sopra l’altro, in modo da formare una pila
Ora è arrivato il momento di condirli
Condimenti per pancake
Come si condiscono i pancake con farina di avena?
I pancake di base si possono mangiare anche senza troppi condimenti extra. Per rimanere leggeri vi consigliamo di metterci sopra della frutta fresca come mirtilli, banane, lamponi, fragole a pezzi o avocado; il nostro consiglio è sempre di utilizzare frutta di stagione. Un’alternativa potrebbe essere del miele, oppure dello yogurt bianco o aromatizzato a ciò che preferisci. Se proprio vuoi sgarrare allora aggiungi della crema di nocciole.