Pancake alle mele
Ricetta dei pancake con le mele
L’autunno è la stagione delle mele e perché non usarle per preparare dei deliziosi pancake alle mele? Se non sai come si preparano allora sei nel posto giusto, ti consigliamo noi gli ingredienti e il procedimento da seguire.
In questa ricetta le mele vengono grattugiate e inserite direttamente nell’impasto, in questo modo si ottengono dei pancake veramente morbidi, dolci e cremosi. Caldi appena preparati sono buonissimi, e conditi con una crema di nocciole, del miele oppure una marmellata di castagne o di frutti di bosco diventano veramente indimenticabili e spaziali.
Una fredda mattina d’inverno si riscalderà subito con questi pancake, e riscalderanno anche la pancia e il cuore di grandi e bambini, che sicuramente vorranno fare il bis. Sono comunque buoni in tutti i periodi dell’anno e il loro profumo di mele creerà un’atmosfera unica all’interno della casa, riporterà alla mente la classica torta della nonna.Ti abbiamo convinto?
Vuoi conoscere i segreti di questa ricetta e tutti i vari ingredienti per prepararla? Bene, continua a leggere e preparati a cucinare dei buonissimi pancake con le mele.
Ingredienti per fare i pancake di mele
Ingredienti per circa 8 pancake
- 200 grammi farina 00 per dolci
- 220 grammi Latte
- 50 grammi Zucchero
- 2 Uova
- Un pizzico di Sale
- 20 grammi di burro
- 5 grammi di lievito
- 160 grammi di mele
- Olio di semi
- Un pò di limone
- Cannella in polvere
Strumenti utili per la ricetta
- Una ciotola grande
- Una ciotolina (scodella)
- Un frullatore (se vuoi fare una purea di mele) oppure una grattugia (se vuoi fare le mele a strisce e sentire la loro consistenza nell’impasto)
- Una frusta da cucina o cucchiaio
- Un setaccio per la farina
- Una padella possibilmente antiaderente
- Un pelapatate
- Un coltello da bistecca
- Un mestolo per creare dei pancake perfetti in pentola
Preparazione della ricetta
Preparare l’impasto da cucinare
1 – Prima di tutto prendi le mele e togli la buccia con il pelapatate, tagliale a metà con il coltello ed elimina il torsolo interno
2 – Noi abbiamo deciso di fare la mela a striscioline perché vogliamo che si senta nel pancake una volta cotto, quindi prendi la grattugia e gratta la mela con i denti più grandi (se vuoi puoi usare il frullatore e fare una purea di mela)
3 – Metti la mela grattugiata nella ciotolina (scodella) e metti un po’ di succo di limone, non troppo, e mescola le mele. (il limone dovrebbe evitare di far annerire le mele grattugiate)
4 – Ora prepariamo l’impasto classico, quindi prendi la ciotola grande, rompi l’uovo all’interno e con la frusta da cucina sbattilo bene
5 – Aggiungi lo zucchero e amalgamalo bene all’uovo
6 – Prendi il latte e versalo nella ciotola con l’uovo e lo zucchero, e con la frusta amalgama bene tutto l’impasto, fino ad ottenere una cremina giallina
7 – Prendi il setaccio, mettiti sopra alla ciotola con il latte e versa la farina e il lievito dentro il setaccio. Comincia a setacciare la farina dentro la ciotola e mescola il tutto con il frustino da cucina, continua fino a quando avrai setacciato tutta la farina e fino a quando non si sarà ben amalgamata con gli altri ingredienti (non devono esserci grumi alla fine)
8 – Fai sciogliere il burro in un pentolino sul fuoco o nel microonde (senza bruciarlo) e poi versalo nella ciotola con il latte, sempre con la frusta amalgama bene il tutto
9 – Tocca alle mele! Prendi le mele grattugiate e un po’ alla volta spargile in modo omogeneo in tutta la ciotola, prendi la frusta e amalgama bene le mele con il resto dell’impasto, procedi così fino a quando le mele non sono tutte finite e ben amalgamate. (incorporando un pò di mela alla volta, si evita di creare dei grumi di mela, fastidiosi in fase di cottura e al momento di mangiare il pancake)
10 – Puoi aggiungere un pochina di polvere di cannella direttamente nell’impasto, si sposa perfettamente con il sapore delle mele e il risultato sarà molto buono
Cuocere l’impasto per pancake
1 – Siamo pronti per cuocere l’impasto e preparare così dei deliziosi mela pancake
2 – Prendi un pezzo di carta assorbente, bagnalo con un pochino di olio e usalo per ungere il fondo della pentola (con la pentola antiaderente non dovrebbero servire grassi, ma così evitiamo il problema di bruciature)
3 – Prendi la pentola antiaderente e mettila sul fuoco, a fiamma bassa per una cottura lenta
4 – Lascia che la pentola di scaldi per 30-40 secondi sul fuoco
5 – Prendi il mestolino e raccogli un po’ di impasto per pancake, versalo in pentola cercando di creare un cerchio di circa 6-8 centimetri
6 – Lascia che il pancake si cuocia per 2-3 minuti a fuoco basso, però non aspettare 3 minuti prima di controllare la cottura del panacake, infatti una volta versato l’impasto in pentola aspetta che la parte sotto si solidifichi un pochino e con la spatola controlla la cottura ad intervalli regolari
7 – Quando inizierai a vedere delle bollicine che salgono nella parte superiore, dovrebbe essere il momento di girare il pancake. Quindi aiutandoti con la spatola separa l’impasto dalla pentola e con un movimento deciso giralo sotto sopra
8 – Come per il primo lato, lascialo cuocere 1-2 minuti e controlla con la spatola la cottura per evitare di bruciarlo
9 – Una volta che diventerà di colore marroncino, sarà il momento di toglierlo e metterlo in un piatto
10 – Crea una pila di frittelline pronte per essere condite a piacere e mangiate di gusto
Condimenti per pancake
Come si condiscono i pancake alle mele?
I pancake alle mele sono buoni così senza tante aggiunte, ma se sei un golosone allora ti diamo qualche consiglio sui condimenti. Se ti piace la cannella, potresti aggiungere un altro po’ di polvere sopra, altrimenti potresti condirli con una semplice spolverata di zucchero a velo come nella torta della nonna. Altri condimenti potrebbero essere, un pò di miele, una marmellata di frutti di bosco o mirtilli oppure dello della crema di nocciole